Petrus Christus (Baarle-Hertog, Belgio 1410 – Bruges 1475) Natività, 1450 circa Olio su tavola, 127,6×94,9 cm. National Gallery of Art, Washington Esempio di pittura fiamminga della così detta seconda generazione l’opera raffigura la Natività racchiusa...
Pietro di Francesco degli Orioli (Siena 1458 – 1496) Adorazione dei Pastori, 1496 circa Tempera su tavola, 66×49,5 cm. Palazzo Sansedoni, Fondazione Monte dei Paschi di Siena La narrazione inizia dalla parte alta del quadro sulla destra, dove avviene...
Nicola Pisano ( Pisa 1220 – 1284) Adorazione dei Magi presente nel Pulpito del Battistero di Pisa, 1257 – 1260 Marmo di Carrara Battistero, Pisa Il parapetto del Pulpito è ornato da cinque pannelli ad altorilievo con scene della vita di Cristo tra cui...
Michelangelo Buonarroti (Caprese, Arezzo 1475 – Roma 1564) Sacra Famiglia, detta “Tondo Doni”, 1505-1506 Tempra grassa su tavola, diametro 120 cm. Uffizi, Firenze Il tondo fu realizzato per il mercante fiorentino Agnolo Doni e raffigura la Sacra Famiglia...
Gentile da Fabriano (Fabriano 1370 – Roma 1427) L’adorazione dei magi, 1423 Tempera su tavola, 300×282 cm. Uffizi, Firenze I Magi vestiti con abiti alla moda, giungono al cospetto di Gesù Bambino offrendo i loro doni preziosi. Ma non sono gli unici ad...