Seleziona una pagina
Sano di Pietro, un pittore senese del Rinascimento

Sano di Pietro, un pittore senese del Rinascimento

  In virtù di una collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo-Polo museale della Toscana- Pinacoteca Nazionale di Siena e con il Liceo delle Scienze Umane “Santa Caterina da Siena”,  la Fondazione Mps propone una mostra...
Memo Vagaggini, Paesaggio Maremmano

Memo Vagaggini, Paesaggio Maremmano

Memo Vagaggini (1892-1955) Paesaggio Maremmano, 1929 cm. 31,2×40,8 Firmato e datato in basso a destra «Vagaggini 1929 il dipinto è appartenuto a Ranuccio Bianchi Bandinelli che lo regalò alla figlia Marta Bianchi Bandinelli Steg. La Fondazione Mps lo ha...
Alla scoperta di Palazzo Sansedoni

Alla scoperta di Palazzo Sansedoni

  In occasione del Palio di agosto, la Fondazione Monte dei Paschi apre nuovamente al pubblico le porte della sua sede, Palazzo Sansedoni, nei giorni precedenti la carriera.Sarà infatti possibile visitare gratuitamente le stanze che furono dimora della famiglia...
Agostino Fantastici, Disegno della Libreria e studiolo

Agostino Fantastici, Disegno della Libreria e studiolo

Agostino Fantastici Disegno della Libreria e studiolo (1824-1825) Acquarello su carta applicata su cartoncino   Il disegno è un bozzetto preparatorio, forse uno studio, della Libreria che Agostino Fantastici disegnò per il nobile senese Giulio del Taja ubicato in...
“Massimo Stecchi. Figure dal Corteo Storico”

“Massimo Stecchi. Figure dal Corteo Storico”

  Palazzo Sansedoni torna ad ospitare la mostra dedicata all’autore del drappellone dl Palio di luglio. Vernice Progetti Culturali, società strumentale della Fondazione Mps, ha ideato e organizzato la rassegna dedicata al pittore senese Massimo Stecchi con la...